Speciale Ciliegio

Ciliegio, più elevate le rese e la qualità dei frutti con la potatura lunga

In prove condotte nel vignolese sulle varietà Sweet Early, a media fertilità, ed Early Star,di elevata vigoria, la “potatura lunga” ha indebolito la crescita della branca rispetto al taglio di ritorno

Il ciliegio presenta una forte dominanza apicale e una forte acrotonia. La prima tende a favorire l'allungamento del germoglio in crescita senza ramificazione anticipata (sillettica). La seconda favorisce lo sviluppo dei germogli originatisi nella parte terminale del ramo dopo la fase di germogliamento acroblastico che tende a favorire le gemme apicali, subito dopo l'inverno. L'acrotonia porta alla crescita preferenziale del germoglio apicale e dei tre o quattro germogli sub terminali (verticillo apicale). La combinazione di questi due attributi fisiologici porta a uno svantaggio molto evidente delle gemme presenti nelle zone mediane e basali dei rami molto vigorosi (Fig. 1).
 
La formazione delle gemme a fiore
 
Sui rami molto vigorosi le gemme basali possono usufruire scarsamente delle riserve e al germogliamento sono in ritardo rispetto alle gemme che si trovano in posizione distale. Lo svantaggio della zona basale viene ulteriormente peggiorato dalla rapida formazione di legno secondario che porta in alcuni casi alla espulsione delle gemme presenti, che faticano a germogliare e non possono neanche diventare latenti. Se negli anni seguenti le gemme basali originano dardi, questi non sempre producono una fruttificazione significativa e talvolta rimangono inerti. In sintesi nelle posizioni mediane e basali di rami o branche molto vigorose si ha una scarsa differenziazione a fiore e i dardi rimangono vegetativi o muoiono. Di conseguenza, per raggiungere una produzione elevata si deve attendere che la ramificazione terminale negli anni diminuisca di vigore e che i dardi formatisi nella zona apicale possano differenziare a fiore.
 
Crescita correlativa chioma/radice
 
Per affrontare il problema del ritardo di entrata in produzione conseguente a questo comportamento e per controllare le dimensioni finali dell'albero, nei moderni ceraseti si deve perseguire un approccio integrato. In primo luogo, è necessario modificare la crescita correlativa epi-ipogiva, cioè aero-radicale, per ridurre l'allungamento medio dei germogli; questo concede più tempo e maggiori risorse nutrizionali nei rami misti e nei brindilli alle gemme laterali basali e mediane per poter differenziare a fiore, o per poter formare nei rami misti lunghi dopo il germogliamento dardi riproduttivi di buona qualità. Per modificare il rapporto aereo radicale può essere necessario utilizzare un portinnesto debole e aumentare la densità di piantagione per indurre una limitata crescita radicale e avere una forte tendenza riproduttiva. Tuttavia, va ricordato che nei primi anni serve comunque un buon germogliamento primaverile per avere una ramificazione elevata e un certo numero di gemme che evolvono a dardo. Sono quindi necessarie applicazioni di azoto a fine inverno in dosi sufficienti per una buona crescita primaverile (30-50g a pianta negli impianti ad alta densità) cui seguiranno le applicazioni in fertirrigazione durante la primavera-estate. Il portinnesto di vigore limitato gioca in seguito un ruolo positivo nell'organizzare l'arresto della crescita. Infatti, mentre i portinnesti franchi tendono a mantenere elevati ritmi di crescita fino a che le condizioni di temperatura e umidità sono ottimali e possono esaltare la risposta vegetativa dovuta alla disponibilità di nutrienti o alla potatura, i portinnesti deboli con radici fascicolate e superficiali tendono ad arrestare rapidamente la crescita dei germogli. In questo modo le gemme laterali, se non sopravvengono condizioni di stress termico ed idrico che bloccano la fotosintesi, possono ricevere una maggiore quantità di nutrienti e di carboidrati e la loro differenziazione a fiore risulta favorita e così pure la crescita delle gemme vegetative. In ogni caso, nella primavera successiva le gemme mediane e basali possono divenire competitive e produrre ottimi dardi se vegetative, ovvero ciliegie (le prime 3-4 gemme basali del ramo) se differenziate a fiore. Questa positiva situazione si determina in un albero innestato su franco (o su altri portinnesti vigorosi) solo dopo molti anni di non potatura in quanto, fino a che le radici continuano a espandersi e i germogli a crescere lunghi e vegetativi, non si hanno condizioni di equilibrio nutrizionale ed energetico favorevoli per la differenziazione a fiore nella parte mediana e basale dei rami. Con i portinnesti deboli è evidente anche una tendenza a creare una sorta di anulatura permanente nel punto di innesto con una marcata differenza di calibro che condiziona lo sviluppo del nesto negli anni favorendo una riduzione del trasporto e un insenilimento programmato dell'albero. In pochi anni, l'albero presenta un aspetto simile a quello della parte terminale di una branca di un albero invecchiato di grandi dimensioni. E' questa la fase del ciclo vitale in cui tradizionalmente il ciliegio ha meno bisogno di potatura perché i dardi fruttiferi sono altamente produttivi e longevi e garantiscono costanza di produzione.

Vigoria e gradiente vegetativo

Oltre al comportamento della radice un altro importante elemento caratterizzante la crescita del ciliegio è la forte vigoria dei rami eretti. Infatti, i germogli verticali tendono a crescere molto e ad esprimere il massimo effetto vegetativo e la massima acrotonia. Per contrastare questo comportamento, negli anni passati la tecnica ha ripetutamente proposto piantagioni con astoni inclinati per favorire la crescita basale e ove possibile un gradiente di vigore inverso a quello naturale, ovvero con le branche basali più grosse di quelle distali. La forma più diffusa di questo genere è tuttora la forma di allevamento in parete, a bandiera (“drapeau Marchand”), ma ci sono stati anche altri tentativi di contenimento del vigore attraverso curvature programmate, come nel “pantografo”, o in generale nelle siepi o palmette basse. Le branche laterali formate a partire da germogli che vengono inclinati ripetutamente presentano una buona ramificazione basale e al tempo stesso una differenziazione elevata e una buona formazione di dardi fruttiferi fertili, e sono capaci di portare a maturazione frutti di elevate dimensioni.

Tecniche di potatura

Ci sono due altre strade che possono portare a un controllo della crescita nei moderni ceraseti. La potatura lunga che rispetta gli allungamenti terminali soprattutto delle branche che presentano una inclinazione naturale con angolo aperto. In questo caso si lasciano i rami terminali interi e si raccorciano i rami laterali al di sopra delle gemme basali differenziate a fiore in modo da avere una sorta di colonna ben rivestita di dardi dalla cima alla base. Anche la potatura verde, utilizzata per far ramificare ripetutamente i germogli in forte crescita, in modo da evitare che acquisiscano un vigore tale da limitare la vitalità delle gemme laterali basali, può esercitare un forte controllo della crescita. Si procede con ripetuti raccorciamenti nella parte centrale dei germogli per avere una forte esplosione di germogli anticipati a partire da gemme solo parzialmente dormienti. Si evita la semplice cimatura perché questa avrebbe un effetto di sostituzione rapida della cima con una nuova cima a partire dal meristema sub terminale. In questo modo il numero di germogli in crescita non cambia e non si ha un indebolimento significativo dell'albero. Occorre sottolineare che tutte queste tecniche hanno potere additivo ovvero possono sommare i rispettivi effetti anche ben oltre le reali capacità vegetative del ciliegio. Infatti, alberi su portinnesti estremamente deboli se non adeguatamente potati, concimati, irrigati dopo alcune produzioni molto elevate perdono la capacità di rinnovare i rami, e soprattutto le radici assorbenti, in un vortice di insenilimento senza controllo che porta ad un rapido deperimento dell'albero. Anche la potatura lunga (“taille longue”) se ripetuta nel tempo senza un adeguato controllo del carico dei frutti può portare a una perdita di pezzatura e a un indebolimento generalizzato della vegetazione fino all'insenilimento dell'intero ceraseto.

Il ruolo del genotipo

Va infine ricordato che varietà molto vigorose e tardive nell'entrare in produzione si avvantaggiano delle diverse tecniche di controllo vegetativo e possono raggiungere rapidamente un positivo equilibrio vegeto riproduttivo. Tuttavia, se alla fase di insenilimento indotta dal portinnesto debole e dalla potatura lunga subentra lo stadio di senescenza vera e propria, allora, la pianta non è più recuperabile neanche con interventi di potatura straordinaria. In questo caso gli interventi di potatura e concimazione devono essere preventivi per garantire un adeguato rinnovo delle radici e una buona spinta vegetativa. Se si aspetta troppo si corre il rischio di non riuscire più a recuperare la crescita. Il carattere durata dello stadio maturo è dipendente non solo dalla tecnica colturale, ma anche dal genotipo che influenza l'habitus di crescita e la precocità di entrata in produzione. Generalmente, varietà con portamento espanso anticipano l'entrata in produzione, mentre le varietà vigorose e assurgenti sono più lente e tendono a privilegiare le strutture vegetative (in particolare il tronco e le branche primarie) nei primi anni di crescita.

Alcune prove sperimentali
 
Ciò premesso, partendo da queste basi fisiologiche, si è voluto impostare una prova utilizzando due varietà di ciliegio, Sweet Early® Panaro 1* e Early Star® Panaro 2*, caratterizzate entrambe da elevato vigore e spiccata acrotonia delle piante, lenta capacità di differenziare precocemente gemme a fiore e performance produttive per lo più deludenti. Il ritardo si è manifestato sia nei sistemi tradizionali di impianto, sia nei nuovi modelli intensivi di coltivazione, come verificato in diverse esperienze sperimentali condotte nel vignolese su impianti a media densità con soggetti vigorosi (Colt, MaxMa 14 e CAB 6P; Grandi et al, 2010) ed anche nel ferrarese su ceraseti a HDP e VHDP con portinnesti deboli (Gisela 5 e 6; Gagliardi et al., 2013). L'approccio integrato seguito in questa prova con le due varietà ha previsto il seguente modello di impianto: portinnesto nanizzante /altissima densità di impianto/forma di allevamento a bandiera/potatura lunga. Nel febbraio 2008 presso l'azienda Zanoli Emilia di Marano (Mo) sono state messi a dimora 80 astoni di un anno di Sweet Early® Panaro 1* e di Early Star® Panaro 2*, su portinnesto Gisela 6, alle distanze di 3,1m tra le file e 1,0m sulla fila, corrispondenti ad una densità per ettaro di 3.150 piante. E' stata adottata la forma di allevamento a “bandiera “stretta” con un angolo di inclinazione degli alberi di circa 25 gradi rispetto alla verticale. Fin dall'impianto, l'asse centrale dell'astone non è mai stato raccorciato, così come nessun raccorciamento apicale è avvenuto sulle ramificazioni e le branchette secondarie presenti sulla branca principale. Gli unici interventi di potatura invernale hanno riguardato l'eliminazione dei rami laterali presenti nei tratti distali delle branchette di due anni e quelli eventualmente presenti nella parte mediana e terminale dei rami di un anno. In pratica, la tradizionale tecnica di potatura in fase di allevamento e produzione utilizzate negli impianti HDP e VHDP (Lugli e Musacchi, 2009) è stata sostituita da una potatura a tutta cima applicata fin dall'impianto sull'asse centrale e successivamente su ogni branchetta di 2 e 3 anni, conservando sempre il prolungamento di questi assi. In questo modo, evitando i tagli di ritorno, l'attività vegetativa è risultata limitata ai soli germogli apicali e si sono evitate pericolose competizioni tra germogli in fase di crescita, gemme in fase di differenziazione e frutticini nelle prime fasi di sviluppo, a tutto vantaggio della fase produttiva dell'albero. Sono state registrate annualmente le produzioni per pianta, poi rapportate ad ettaro, e le classi di pezzatura dei frutti, calibrate elettronicamente sull'intera produzione presso lo stabilimento Agrintesa di Castelfranco Emilia (Mo).

Risultati
 
Le piante di Sweet Early hanno iniziato a produrre già al II anno dall'impianto, con rese intorno alle 4,5t/ha e superiori alle 10t/ha l'anno successivo. Gli alberi di Early Star sono entrati in produzione al III anno con rese di poco superiori alle 5t/ha. Al quarto anno entrambe le varietà erano in piena produzione: 20t/ha per Sweet Early e 28t/ha per Early Star. I livelli produttivi nell'ultimo triennio (IV-VI anno) si sono mantenuti su una media annua di 17,2 t/ha per Sweet Early e 23,4 t/ha per Early Star (Fig. 3). Anche la qualità dei frutti è risultata molto buona. Il 58% dei frutti di Sweet Early ha registrato un calibro uguale o superiore a 28 mm, mentre per Early Star tale percentuale è stata superiore al 60% (Fig. 4).
 
Considerazioni
 
Sulla base dei risultati ottenuti in questa e in altre esperienze condotte su ciliegio con diversi modelli di impianto e con differenti tecniche di potatura in allevamento e produzione, risulta evidente come ogni decisione preliminare relativa alla scelta della varietà, del portinnesto, della densità di impianto e della forma di allevamento va esaminata singolarmente considerando, nell'insieme, tutte queste variabili. Nel caso specifico della tecnica di potatura “lunga” e nel caso di varietà con branche a vigore elevato (es. Early Star) o varietà a bassa o media fertilità (Sweet Early), innestate su portinnesti più o meno vigorosi, la “taille longue” indebolisce la crescita della branca rispetto al taglio di ritorno e, di conseguenza, si ha un vantaggio in termini di maggiore allegagione e, dunque, di maggiore produzione per albero. La radice subisce una maggiore competizione e non viene stimolata a crescere; il taglio di ritorno fa invece crescere germogli vigorosi e questo con un meccanismo di retroazione porta a una maggiore crescita delle radici, in questo caso negativa per l'equilibrio riproduttivo della pianta. Se invece siamo su varietà deboli e fertili e con portinnesto molto debole, il taglio di raccorciamento, durante l'inverno, delle branche è fondamentale per mantenere un po' di vegetazione (meno efficace o controproducente sarebbe la cimatura delle stesse in primavera o estate). Questo taglio migliora anche l'allegagione e la crescita dei frutti e, cosa che viene spesso trascurata, anche una buona crescita delle radici a tutto vantaggio dell'efficienza dell'albero e della durata economica del ceraseto. Una schematizzazione di questi concetti e delle possibili interazioni viene riportata nella tabella 1: su sfondo rosso sono riportate le combinazioni varietà-portinnesto-densità considerate non ottimali (es. varietà poco fertile su soggetto vigoroso e bassa densità di impianto o, viceversa, varietà ad alta fertilità su soggetti nanizzanti e densità molto alte); su sfondo verde sono evidenziate le condizioni ritenute ottimali (es. varietà a bassa fertilità su soggetti deboli e alte densità o varietà molto fertili su soggetti di medio vigore con densità medie o medio alte).

Allegati

Scarica il file: Ciliegio, più elevate le rese e la qualità dei frutti con la potatura lunga
Ciliegio, più elevate le rese e la qualità dei frutti con la potatura lunga - Ultima modifica: 2014-04-11T00:00:00+02:00 da Redazione Frutticoltura
Ciliegio, più elevate le rese e la qualità dei frutti con la potatura lunga - Ultima modifica: 2014-04-14T12:31:29+02:00 da Redazione Frutticoltura

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome